Dott.ssa Paola Calgaro
Sono una dietista laureata presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Padova a Novembre 2005.
Durante il percorso di studi ho svolto tirocinio presso il Centro di Diabetologia, per l’Obesità e le Malattie Metaboliche, ULSS 16 di Padova, Ospedale dei Colli occupandomi di diabete con attività ambulatoriale di verifica della compliance nella gestione del piano alimentare e educazione alimentare.
Recentemente ho completato un’attività di formazione per l’istruzione del paziente e della famiglia al conteggio di carboidrati e l’educazione ad un corretto stile di vita nel paziente con diabete, presso la struttura complessa di Endocrinololgia e Diabetologia Pediatrica Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino.
Ho perfezionato la mia formazione frequentando master specialistici, corsi e tirocini presso le università di Padova, Perugia e Pavia, centri di formazione a Milano e gruppi di lavoro e supervisione acquisendo competenze in diversi ambiti: Disturbi della Nutrizione e della Alimentazione, trattamento dell’obesità nel paziente pediatrico, educazione alimentare pediatrica e familiare, nutrizione sportiva e Counseling Nutrizionale.
Dal 2006 svolgo la mia attività professionale come dietista libero professionista in diversi ambulatori della provincia di Vicenza e Verona, anche in equipe multiprofessionali.
Gli ambiti in cui opero sono quello clinico, dove all’elaborazione di piani alimentari e dietoterapia, affianco l’educazione alimentare e il Counselling Nutrizionale in età sia adulta che pediatrica, in assenza o in presenza di patologie anche multiple (ad esempio diabete e celiachia, diabete e disturbo del comportamento alimentare) e nello sportivo, sia individuale che di gruppo, nonché per gruppi di popolazione (scuole, comunità, associazioni sportive).
Mi occupo da sempre anche di formazione per Insegnanti, Operatori Sanitari e Aziende. Mi sono occupata di Ristorazione collettiva come consulente di aziende nell’elaborazione e attuazione di piani alimentari con diete speciali (per patologie) per mense scolastiche, comunità residenziali, e nella progettazione ed implementazione di percorsi di educazione alimentare per comunità (nidi, scuole dell’infanzia, scuole elementari).