Go to content Go to menu
Open menu Close menu
Seguici su

Cos’è il diabete mellito tipo 1

persona che si inietta insulina

Il diabete mellito tipo 1 è una patologia cronica che si sviluppa soprattutto nel bambino, nell’adolescente e nel giovane adulto a causa della progressiva distruzione di tutte le cellule che producono insulina (beta-cellule del pancreas) da parte del sistema immunitario.

L’assenza di insulina determina un graduale aumento dei livelli di glucosio nel sangue (glicemia) oltre i limiti di norma con importanti conseguenze sulla salute.

Autocontrollo glicemico
e terapia insulinica

Nella terapia del diabete mellito tipo 1 risultano indispensabili:

  • la somministrazione di insulina più volte al giorno tramite iniezioni o mediante una micropompa computerizzata, detta microinfusore;
  • l’autocontrollo glicemico su sangue capillare e/o mediante sensore sottocutaneo.

La terapia insulinica e il monitoraggio glicemico vengono concordati con il medico diabetologo e periodicamente rivalutati per cercare di ottenere un controllo glicemico ottimale.

Terapia medica-nutrizionale

La terapia insulinica deve essere integrata in un programma nutrizionale e di attività fisica individuale. Risulta, pertanto, fondamentale una terapia medica nutrizionale personalizzata proposta da un’equipe multidisciplinare che includa un dietista.

Il conteggio dei carboidrati rappresenta la metodica più efficace per il controllo glicemico nel diabete tipo 1, con la quale il paziente può adattare le dosi di insulina dei pasti in base alla quantità di carboidrati assunti.

cibi salutari per terapia nutrizionale

Il sostegno psicologico

Il sostegno psicologico si inserisce all’interno del lavoro dell’equipe diabetologica con lo scopo di ottenere migliori esiti clinici e una migliore aderenza alla terapia.

Nel percorso di cura è importante:

  • monitorare il benessere psicologico del bambino/ragazzo/adulto con diabete e della sua famiglia;
  • valutare la necessità di ricorrere ad un sostegno psicologico motivazionale o a tecniche di rilassamento o a una psicoterapia.
Bambina durante una terapia psicologica

Gestione del diabete ed
educazione terapeutica

I bambini, gli adolescenti e gli adulti con diabete devono assumere un ruolo progressivamente più attivo nel proprio percorso di cura. Tale compito viene sostenuto da parte dell’equipe con interventi di educazione terapeutica e con la proposta di un’alleanza con il paziente e la famiglia nella gestione quotidiana del diabete.

SCOPRI COSA PROPONIAMO