Go to content Go to menu
Open menu Close menu
Seguici su

Diabete giovanile e sport. Come riconoscerlo e come gestirlo

ragazzi che giocano a calcio

Il giorno 15 aprile 2024 alle ore 20.30 i professionisti dell’Equipe TipiUno hanno incontrato allenatori, dirigenti e genitori della Scuola Calcio di II livello dell’A.S.D. San Martino Giovani di San Martino Buon Albergo in provincia di Verona.

L’incontro si è tenuto al primo piano del Centro Bertacco in via Roma, 15 a San Martino Buon Albergo – VR.

 

Resoconto dell’incontro con la scuola calcio dell’A.S.D. San Martino Giovani di San Martino Buon Albergo (VR)

L’incontro è stato un’utile occasione per far conoscere alle persone presenti le caratteristiche del diabete in età giovanile e le attenzioni richieste nella pratica sportiva.

Si è parlato di:

  • Sintomi di esordio, i quali possono essere individuati non solo dai genitori ma talvolta anche da altre persone, compreso il personale delle società sportive. L’identificazione precoce dei sintomi è fondamentale per ridurre il rischio di gravi conseguenze sulla salute del bambino/ragazzo derivanti da un ritardo nella diagnosi.
  • Differenza tra diabete tipo 1 e tipo 2 con cenni alla terapia e alle modalità di autocontrollo glicemico.
  • Modalità di gestione dell’attività fisica e interventi da attuare in caso di eventi ipoglicemici.
  • Corretta alimentazione in età giovanile.
  • Alimentazione consigliata per l’attività sportiva con indicazioni pratiche sull’impostazione dei pasti della giornata.
  • Integrazioni con alimenti e buona idratazione per lo svolgimento dell’attività sportiva.
  • Modalità per favorire un corretto inserimento del bambino/ragazzo con diabete nell’ambito sportivo.
  • Rapporto tra famiglia del bambino/ragazzo con diabete e società sportiva.
  • Strategie per rimuovere gli ostacoli ed evitare errori che possano impedire il realizzarsi un’esperienza di sport positiva del bambino/ragazzo con diabete.

Equipe TipiUno ringrazia gli organizzatori per l’invito e i partecipanti per la presenza e l’interesse dimostrato con le varie richieste di approfondimento degli argomenti trattati.